Casa vacanze Michelangelo a Civitavecchia

le tombe etrusche di Tarquinia

La città di Tarquinia fu uno dei piu importanti villaggi della civiltà etrusca, passata poi sotto il controllo dei romani e successivamente sotto il governo dei papi, che vi soggiornarono in numerose occasioni. Per questo motivo la città offre al visitatore un immenso patrimonio storico artistico, legato al periodo etrusco e medioevale.
Per un suggestivo tuffo nel passato consigliamo di visitare la chiesa medioevale di Santa Maria in castello (1), il museo etrusco di Tarquinia (2) e la necropoli etrusca di Monterozzi (3).
Per gli amanti della natura segnaliamo anche la Riserva Naturale delle Saline (4), nella vicinissima Tarquinia Lido, raccomandata a fotografi e birdwatchers.


 

Santa Maria in Castello (1) si trova nella zona piu antica di Tarquinia; per arrivarci passerete sotto una torre e delle arcate medioevali...sarà come tornare indietro nel tempo; l'atmosfera è magica.
La chiesa, costruita nel XII secolo, è uno stupendo esempio di arte romanica medioevale. Fu cattedrale fino al 1435, poi fu sconsacrata; attualmente viene utilizzata per concerti di musica classica o eventi culturali.

INFO UTILI
Orari: da venerdi a domenica dalle 10,30 alle 12,30. In estate anche dalle 17,30 alle 19,30.
Ingresso gratuito.

A pochi passi dalla chiesa si trova il Museo Nazionale Etrusco (2), in pieno centro storico.
Il museo, tra i piu importanti di Italia, vanta reperti etruschi preziosissimi ed è ospitato all' interno del palazzo Vitelleschi, capolavoro architettonico del 1400 caratterizzato dalla compresenza di elementi gotici e rinascimentali.
Il biglietto costa 6€, ma se avete intenzione di visitare anche la necropoli di monterozzi potete acquistare il biglietto museo + necropoli a 8€.

INFO UTILI
L'ingresso è gratuito per under 18 e over 65; per età compresa tra 18 e 25 anni il biglietto costa la metà.
Orari: da martedi a domenica 8.30/19.30
Chiusura settimanale: Lunedì
Chiusure festività: 1 gennaio e 25 dicembre

Di fronte all'ingresso del museo parte la navetta gratuita per la necropoli di Monterozzi (3); le navette transitano ogni 20/30 minuti dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Gran parte del patrimonio storico lasciato dalla civiltà etrusca è costituito dai loro cimiteri, ovvero le necropoli; nell'area di Tarquinia la necropoli di Monterozzi è la più importante: circa 6000 tombe, alcune risalenti al VII secolo a.C., scavate nella roccia e sormontate da tumuli.
Molte delle camere funerarie sono decorate da affreschi di straordinaria importanza: scene di carattere mitico-religioso raffiguranti banchetti, musicisti, giocolieri, ritratte con colori intensi e vivaci, con lo scopo di augurare al defunto una piacevole vita ultraterrena.
Questi affreschi costituiscono la piu ampia testimonianza della pittura antica prima dell'età romana. Nel 2004 la necropoli è stata inserita dall' Unesco nel patrimonio mondiale dell' umanità.

INFO UTILI
Il biglietto costa 6€, ma potete acquistare il biglietto museo+necropoli a 8€.
La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito per tutti.
Orari: da martedi a domenica dalle 8,30 a un'ora prima del tramonto.
Chiusura settimanale: Lunedì
Chiusure festività: 1 gennaio e 25 dicembre
Per altre info: http://www.necropoliditarquinia.it/

Gli amanti della natura muniti di automobile possono anche dirigersi verso la graziosa località balneare di Tarquinia Lido (7km da Tarquinia, 26km da Civitavecchia), dove è possibile visitare la Riserva Naturale delle saline di Tarquinia (4).
L'area è stata utilizzata per l'estrazione del sale fin dall'antichità; ora le saline non sono attive, ma dal 1980 è stata istituita la Riserva Naturale. Il sito accoglie ogni anno numerose specie di uccelli, tra tutti il fenicottero rosa; ma è anche possibile incontrare la volpe, l'istrice, scoiattolo e testuggine. I periodi migliori per la visita sono la primavera e l'autunno.

INFO UTILI
Orari: dalle 9 al tramonto.
Le visite alla Riserva Naturale sono possibili solo su prenotazione chiamando il numero +39 0766864605 o scrivendo un'email a [email protected]
Ogni seconda domenica del mese si tiene un'apertura straordinaria, con gli operatori del Corpo forestale dello Stato a disposizione dei visitatori per fornire informazioni sugli aspetti legati all’ecologia della Riserva.

bb tombe etrusche tarquinia museo riserva saline

INFO UTILI
Tarquinia è facilmente raggiungibile in 20 minuti dal nostro appartamento di Civitavecchia con auto, treno o autobus.

Treno: prendere il primo treno da Civitavecchia (direzione Pisa Centrale/Grosseto - 1,50€) e scendere dopo 1 fermata a Tarquinia (Museo); consultare Trenitalia per gli orari.
Bus: da Piazza Vittorio Emanuele (Cattedrale di Civitavecchia) potete prendere la linea COTRAL in direzione Tarquinia (Barriera S.Giusto) che vi lascierà a pochi passi dal Museo.

Call Now Button