Il porto di Civitavecchia rappresenta una tappa fondamentale delle crociere nel Mar Mediterraneo, ed è anche punto di partenza e di arrivo dei numerosi traghetti che lo collegano alla Sicilia, Sardegna, Spagna e Francia. E' uno dei porti con il più alto traffico di navi da crociera e traghetti nel Mar mediterraneo.
Tra le numerose compagnie di crociera che transitano a Civitavecchia ricordiamo: MSC, Royal Caribbean, Celebrity Cruises, Norwegian Cruise Line, Aida, Oceania Cruises, Holland America, Viking Cruises, Costa Crociere.Dal terminal Autostrade del Mare partono le varie compagnie di traghetti: Tirrenia, Moby Lines, Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci.Numerose le destinazioni, non solo per le vacanze in Sardegna: Cagliari, Olbia, Arbatax, Porto Torres, Palermo, Termini Imerese e Barcellona.
Da Largo della Pace partono le navette gratuite per i terminal di imbarco.
Nonostante il passare del tempo e l'altissimo traffico di turisti, la parte antica è rimasta ben preservata e offre interessanti testimonianze storiche e artistiche. Il porto di Civitavecchia fu fondato nel II sec d.c. dall'imperatore romano Traiano, ed è conosciuto da allora come porto di Roma. L'originale struttura romana si è preservata fino ai giorni d'oggi, ma nel corso dei secoli i vari pontefici si interessarono allo sviluppo e fortificazione del porto di Civitavecchia, considerato un presidio strategico. Furono costruiti monumenti e strutture difensive tutt'oggi visibili al pubblico. Dal nostro appartamento vacanze nel centro di Civitavecchia si può arrivare con una passeggiata di 15 minuti al Varco Fortezza del porto.
Giunti al varco fortezza, la prima opera che si presenta ai visitatori è il Forte Michelangelo (1), struttura architettonica militare voluta da papa Giulio II per difendere Civitavecchia dai frequenti attacchi dei pirati; fu lo stesso papa a porre la prima pietra nel 1508. I lavori furono svolti da Bramante e i suoi allievi, ma la costruzione del Maschio (la torre più alta) fu affidata a Michelangelo Buonarroti. La fortezza presenta quattro torrioni cilindrici più il Maschio ottagonale. Nel torrione di sud ovest si trova la piccola cappella dedicata a Santa Fermina, patrona della città, i cui festeggiamenti si tengono ogni 28 aprile.Oggi il forte è sede della capitaneria di porto.
A nord della fortezza si incontra l'imponente muraglione (2) di Urbano VIII, voluto dal pontefice a protezione della città (17 sec d.c.); nella parte centrale del muraglione è visibile la fontana del Vanvitelli (1743), completamente in marmo travertino, che rappresenta la testa di un fauno dalla cui bocca sgorgava l'acqua.
Poco piu avanti si trova Porta Livorno (3), varco monumentale costruito nel 1761 da papa Clemente XIII per mettere in comunicazione il porto con il lato nord di Civitavecchia. Distrutta dai bombardamenti del 1943, è stata recentemente riportata all'antico splendore.
Di fronte Porta Livorno si trova la Rocca (4), un castello del 1400 costruito a completamento delle antiche mura difensive. Fu quasi del tutto distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, perciò la parta visibile oggi è solo il basamento della struttura originale.
Proseguendo nella stessa direzione (oltre la Rocca) si entra nella darsena romana, dove si trovano i pescherecci e dove nel pomeriggio è possibile acquistare ottimo pesce fresco direttamente dai pescatori.
Lasciandosi alle spalle i pescherecci, si giunge a una grande rotatoria con al centro la statua dell'imperatore Traiano; costeggiando le antiche mura difensive sulla sinistra si arriva all'antichissimo Molo del Lazzaretto (5). Questo molo era parte dell'antico porto costruito da Traiano e, nonostante i 2000 anni di vita e i tanti attacchi, è sopravvissuto fino ai giorni nostri in ottime condizioni!
La torretta fungeva da faro per la navigazione interna al porto, mentre il molo era attraversato da gallerie per il ricambio di acqua del fondale, così da evitare l'insabbiamento della darsena.
Nel 1656 scoppiò un'epidemia di pesta ed il fortino fu trasformato in ricovero per i contagiosi fino al 1800, da cui il nome Lazzaretto.
Ora chi vuole godersi una magnifica vista panoramica sul porto antico può tornare indietro verso i pescherecci, uscire da Porta Livorno e prendere a destra la passeggiata del Lungoporto Gramsci che sovrasta l'antico muraglione di Urbano VIII.
Buona visione!