Il tratto di costa tra Civitavecchia e Roma è stato sede di insediamenti etruschi, romani, greci e fenici; le località balneari lungo la costa mostrano ancora testimonianze di queste antiche civiltà e di quelle successive, per questo motivo vi suggeriamo di partire dal nostro appartamento vacanze ed esplorare il litorale percorrendo la strada statale SS1 da Civitavecchia verso Roma: potrete trovare relax in riva a un mare cristallino, visitare un castello medioevale, un cimitero etrusco o le riserve naturali della zona.
Questi sono i punti che meritano sicuramente una sosta: il castello di S.Severa (1), la riserva di Macchiatonda (2), l'oasi di Torre Flavia (3), la necropoli della Banditaccia a Cerveteri (4) e l'oasi di Macchiagrande (5).
Il castello di Santa Severa (1) è il luogo ideale per chi vuole visitare un antico borgo medioevale e trascorrere una giornata al mare su una delle spiagge più belle della costa tirrenica. In questo luogo sorgeva la città etrusca di Pirgi, successivamente conquistata dai romani; la costruzione del castello e del borgo risalgono al 1300 e 1400; nei secoli successivi fu luogo di soggiorno di vari papi.
Arrivati al castello potete visitare subito il Museo del Mare e della Navigazione Antica, aperto tutto l'anno; qui si trovano i resti di navi etrusche e romane ritrovate vicino la costa, oltre a percorsi didattici sull' antica cultura del mare. Passeggiando nel cortile troverete botteghe d'artigianato locale dove acquistare ceramiche e oggettistica medioevale.
D'estate il castello stesso apre le porte al pubblico! Per visitarlo durante il periodo di apertura è necessaria la prenotazione; per ulteriori informazioni visitate il sito http://www.regione.lazio.it/santasevera.
Proseguendo verso sud potete visitare la Riserva Naturale di Macchiatonda (2), e scoprire l'ecosistema naturale che in passato caratterizzava tutto il litorale: stagni di acqua dolce e salmastra, zone paludose, dune di sabbie e un bosco di olmi e lauri. La riserva è frequentata dagli amanti del birdwatching; molte specie di uccelli si riposano in questo habitat durante inverno, primavera e autunno: aironi, fenicotteri, falchi. Durante il periodo della migrazione è facile vedere anitre selvatiche che volano in gruppo.
INFO UTILI
La riserva di Macchiatonda è aperta alle visite libere con l'orario:
giovedì pomeriggio 14.45/17.00
sabato e domenica 9.45/12.30 - 14.45/17.00
Ingresso gratuito.
Il secondo fine settimana di ogni mese l'accesso alla Riserva è possibile esclusivamente tramite visite guidate a pagamento.
Potete contattare il personale all'indirizzo mail [email protected]
Il centro visite del parco si trova al piano terra del castello di Santa Severa.
Un altro posto per gli amanti del birdwatching è l'oasi di Torre Flavia (3), un area paludosa che si estende per 40 ettari lungo la costa, habitat ideale per molte specie di uccelli che si riposano durante la migrazione: airone, garzetta, germano reale e altri. La zona è costituita da tante piccole depressioni che ciclicamente si riempono dell'acqua proveniente dalla falda sottostante e dalle piogge.
In riva al mare si trovano anche le rovine della torre da cui l'area prende il nome: una torre costruita nel 1500 dal cardinale Flavio Orsini come protezione dagli attacchi dei pirati. Vicino alla torre, durante la bassa marea, è possibile vedere i resti di antichi muri romani appartenenti a una villa ormai sommersa dal mare....il fascino della storia in un habitat naturale incontaminato!
L'ingresso è libero e non ci sono orari di apertura e chiusura.
Il viaggio a ritroso nel tempo continua con la visita della necropoli etrusca della Banditaccia (4), a nord di Cerveteri: un territorio di 10 ettari composto da 2000 tombe, alcune risalenti al IX secolo a.C.
Seguendo le antiche vie della necropoli potrete camminare tra i tipici tumuli circolari e visitare alcune camere funerarie, un esperienza molto suggestiva; tra le più affascinanti segnaliamo la Tomba dei Rilievi.
INFO UTILI
Il biglietto costa 6€, è gratuito per gli under 18.
Orario: da martedi a domenica dalle 8,30 al tramonto.
Poco più a sud, vicino l'aeroporto di Fiumicino, si trova l'oasi di Macchiagrande (5), gestita dal WWF. Con circa 3 ore di tempo potrete visitare i 280 ettari di dune sabbiose e vegetazione mediterranea, seguendo i vari sentieri e i punti di sosta per l'osservazione; durante la visita è facile incontrare uccelli acquatici, rapaci, volpi e testuggini...portate con voi un binocolo!
INFO UTILI
Orario: ogni domenica dalle 10.00.
Chiuso in agosto.