Casa vacanze Michelangelo a Civitavecchia

il centro storico di Civitavecchia

Soggiornare in una casa vacanze a Civitavecchia è un' ottima opportunità per scoprire il patrimonio storico-artistico della città, e allo stesso tempo per assaggiare l' ottimo cibo locale.
Civitavecchia offre ai visitatori testimonianze storiche ed artistiche provenienti da diverse epoche; la città nacque come insediamento etrusco, divenne in seguito il porto dell'impero romano, andò sotto il controllo dell'impero bizantino e passò infine sotto il governo papale. In meno di 10 minuti a piedi dal nostro bed and breakfast è possibile raggiungere la zona del mercato, nel cuore del centro, ed iniziare una piacevole passeggiata tra arte, storia, folklore locale, shopping ed ottimo cibo.


Il mercato (1) si svolge intorno a piazza regina margherita; qui si possono acquistare prodotti freschi come frutta e verdura, formaggi, salumi e specialità gastronomiche locali, ma ovviamente è doveroso visitare il rinomato mercato del pesce. Inoltre in tutta la zona sono presenti anche molte bancarelle con capi d'abbigliamento e souvenir. Il mercato è il cuore pulsante della città, ma per goderne a pieno è necessario visitarlo la mattina, prima delle 13.

Camminando tra le piccole vie del centro storico potete raggiungere la caratteristica piazza Aurelio Saffi (2). Continuando verso nord si arriva in 2 minuti alla Chiesa della Morte, la più antica di Civitavecchia, costruita nel 1685 per dare degna cerimonia ai cadaveri lasciati fuori dalle mura o dispersi in mare.

Ora tornate a piazza Saffi e attraversate il passaggio dell'archetto (foto di Marco Quartieri), la porta dell'antica cinta muraria che conduce alla storica piazza Leandra (3), nel cuore del borgo medioevale. In questa piazza è possibile ammirare una fontana medioevale e la piccola Chiesa della Stella (1688), all'interno della quale si trova il crocifisso ligneo utilizzato ogni venerdi santo per la processione del Cristo Morto.

Da piazza Leandra camminate per 2 minuti verso il porto arrivando a corso Guglielmo Marconi (4), famosa per lo shopping perchè sotto al porticato ai lati della strada ci sono numerosi negozi di vario genere. Proseguendo verso sud si arriva a piazza Vittorio Emanuele (5), dove si trova la cattedrale di Civitavecchia, dedicata a san Francesco d'Assisi. La piazza è anche il capolinea degli autobus.

Continuando verso sud arrivate a Largo Plebiscito; ora se girate a destra (direzione porto) vi troverete di fronte al museo archeologico di Civitavecchia (6), ricco di reperti etruschi e romani rinvenuti nella zona nel corso dei secoli. L'ingresso è libero ed è visitabile da martedi a domenica dalle 8:30 alle 19:30 (lunedi chiuso).

Se da Largo Plebiscito girate a sinistra entrerete nell'area pedonale di Corso Centocelle (7), ricca di negozi e bar; qui potrete fare shopping o gustarvi un drink, o assistere agli spettacoli che spesso hanno luogo nel Teatro Traiano. Dalla zona pedonale è facilissimo entrare nel ghetto di Civitavecchia, che si sviluppa intorno a piazza Fratti.

Il ghetto (8) è una delle zone più vivaci della città, sia la notte che il giorno, grazie alla presenza di molti pub, pizzerie, gelaterie, negozi ed enoteche.
Cenno storico: il borgo del ghetto fu costruito per essere destinato a famiglie ebree; in realtà gli ebrei non vennero mai nel ghetto, e gli edifici furono abitati da pescatori provenienti dal Regno di Napoli.

bb Civitavecchia bnb

Dal ghetto potete raggiungere il varco Fortezza e visitare il porto storico, o raggiungere viale Garibaldi per una bella passeggiata lungo la Marina di Civitavecchia.

Call Now Button